Submissions

SPECULARIA è una rivista digitale dedicata alla speculative fiction. La sua mission è proporre periodicamente narrativa e saggistica che rifletta qualche aspetto del mondo contemporaneo e che induca il lettore a riflettere su questi aspetti.

Le submissions sono aperte per narrativa e saggistica.

Narrativa

Nell’ambito della narrativa, SPECULARIA pubblica racconti di genere vario ma sempre inquadrabili come speculativi. Una lista rappresentativa ma non esaustiva dei generi di riferimento potrebbe essere:

  • fantascienza
  • fantasy
  • weird
  • horror
  • distopia (qualora non la si consideri sottoinsieme della fantascienza)
  • ucronia
  • slipstream
  • realismo magico
  • qualunque -punk (cyber, steam, diesel, bio, solar, ecc)
  • qualunque genere che non abbia una precisa definizione
  • qualsiasi combinazione e contaminazione dei precedenti

L’identificazione con un genere preciso non è di per sé determinante, la caratteristica fondamentale è che i racconti di SPECULARIA devono avere un “what if” potente alla base della storia, un nucleo speculativo determinante nello svolgersi della vicenda. I racconti non devono solo presentare una storia interessante, ma anche offrire uno spunto di riflessione sui temi di fondo proposti dall’autore.

La lunghezza massima per i racconti è di 20.000 battute, da intendersi con una ragionevole tolleranza. Inviare pitch secondo le modalità indicate sotto alla mail: racconti@[dominiodelsito]

Saggistica

Nell’ambito della saggistica, SPECULARIA pubblica critica e approfondimenti sui argomenti afferenti alla speculative fiction come definita sopra, non solo nella forma letteraria ma anche in altri media come cinema, graphic novel, videogiochi, ecc.

I testi non devono essere semplici segnalazioni, recensioni o commenti da testata generalista commerciale, ma riflessioni più accurate su argomenti anche di nicchia che raramente possono trovare spazio sui magazine anche più specializzati.

La lunghezza massima per la saggistica è di 40.000 battute, con la possibilità di spezzare in più parti articoli particolarmente lunghi. Inviare abstract secondo le modalità indicate sotto alla mail: articoli@[dominiodelsito]

Modalità di invio

I testi proposti devono essere inediti in qualunque forma, cartacea o digitale.

Prima di inviare il testo completo, si richiede l’invio di un pitch/abstract (lunghezza indicativa 1.000-2.000 battute) che contenga lo spunto narrativo (per i racconti) o l’argomento trattato (per la saggistica). Eventuali racconti/articoli inviati in assenza di pitch/abstract non saranno presi in considerazione.

Entro una settimana circa dall’invio del pitch/abstract, la redazione ricontatterà l’autore per comunicare la valutazione dello spunto ricevuto e l’eventuale richiesta per il testo completo.

I testi selezionati saranno sottoposti a editing da parte della redazione, con la collaborazione dell’autore. La pubblicazione avverrà compatibilmente con il calendario elaborato dalla redazione.

Compenso

SPECULARIA riconosce ai testi selezionati un compenso forfettario di € 15, che sarà corrisposto tramite Paypal entro trenta giorni dalla data di accettazione del testo.

In ragione di questo, chiediamo che i testi selezionati rimangano inediti in qualunque forma, cartacea o digitale, per almeno un anno dalla pubblicazione su SPECULARIA.