Chi siamo

Nella redazione di SPECULARIA si muovono al momento sei soggetti provenienti da epoche, luoghi ed esperienze diverse, ma tutti coinvolti a vari livelli nella riflessione dell’immaginario.

Per contattare la redazione al di fuori dell’invio di testi, scrivere a info@[dominiodelsito]

Benedetta Baroni

Nata a Bologna nel 1999. Forse studia, spesso disegna, sicuramente sopravvive. Appassionata di storie e di come le diverse forme d’arte ce le raccontano. Viaggia nel tempo come diversivo, medita sul senso della vita quando avrebbe da fare.

Angela Bernardoni

Toscana dal 1991 ed emigrata a Torino, impara l’uso della locuzione “solo più” e si diploma in storytelling, realizzando il suo antico sogno di diventare una freelancer come il pifferaio di Hamelin. Collabora con case editrici, riviste online ed enti pubblici, scrive post polemici su Facebook, abbandona la carriera di bookfluencer perché non riesce a fotografare i libri senza prima averli letti. Si trova a suo agio ovunque ci sia qualcosa da leggere o da scrivere, o un cane da accarezzare. Amante dei dinosauri, divoratrice di mondi immaginari, resta in attesa dello sbarco su Marte, anche se ha paura di volare. Al momento vive a Parma, dove si lamenta del prosciutto troppo dolce e del pane troppo salato.

Carlotta Contino

Carlotta Contino nasce. Gruppo sanguigno: sconosciuto. Cinefila accanita dal brutto carattere, fumettara e fumettista che si spaccia per una estroversa ma le uniche conversazioni che fa sono con i personaggi delle sue storie. Dipinge da prima di imparare a camminare, è ritardo con le consegne ma la scampa sempre. Ama la fantascienza e il fantasy, sta ancora aspettando che il capitano Kirk la venga a prendere.

Linda De Santi

Nata nel 1985, deve il suo nome a una canzone di Battisti. Casa e Alma Mater a Pisa, aperitivo a Lucca, testa fra i castelli d’Irlanda, cuore a Tokyo. Appassionata di fantastico, riempie fogli di Word con storie che continua ad abbandonare, riprendere, riscrivere. Ancora oggi si sorprende di aver vinto il premio Urania Short e il premio Robot. Di mestiere analizza e dispone le parole, soprattutto quelle chiave, secondo la mutevole legge dell’algoritmo di Google. Da tempo ha smesso di preoccuparsi di spiegare alla gente cos’è l’acronimo inglese che identifica il suo lavoro, le va benissimo essere “una che spippola su internet”. Ma non chiedetele di gestirvi i canali social perché vi sputa in un occhio. Nella vita vorrebbe fare tante cose, ma poi si distrae divorando libri, guardando serie TV, giocando ai videogiochi. Alla fin fine, è fondamentalmente una che spera di arrivare sana e salva alla sera. Odia parlare di sé in terza persona. Anche in prima.

Andrea Gibertoni

Vive e lavora a Reggio Emilia, si occupa di fantastico a tempo pieno a partire dal 2014 con la fondazione della Miskatonic University, libreria di genere divenuta in breve tempo punto di riferimento per gli appassionati di tutta Italia, fino alla sua chiusura cinque anni dopo. Nel 2015 diventa collaboratore di Yorick Fantasy Magazine, storica testata del settore. Nel 2016 è curatore della Collana Miskatonic per Vincent Books editore e tiene anche una piccola rubrica sul sito della rivista Paràllaxis. Dal 2019 entra a far parte della giuria del Premio Hypnos e nello stesso anno è co-curatore insieme ad Andrea Vaccaro dell’antologia “Strane Visioni 2”, per Edizioni Hypnos. Scrive inoltre sulle pagine tematiche Letteratura Horror, Horror Magazine e Filmhorror.com e collabora con la casa editrice Providence Press.

Andrea Viscusi

Andrea Viscusi è nato nel 1986 e vive a Montecatini Terme. Appassionato di fantascienza, ha iniziato a scrivere nel 2008 e da allora ha piazzato circa ottanta racconti in antologie e riviste. Ha pubblicato tre raccolte personali, una novelette, due romanzi e il primo libro illustrato italiano sui mammiferi preistorici. Collabora con la rivista Stay Nerd per la rubrica dedicata ai libri e il podcast Reading Wildlife. Sul suo blog Unknown to Millions parla di libri, film e fantascienza. Come Story Doctor si occupa di scrittura e narratologia su Youtube e TikTok.