FAQ

Tutte le informazioni necessarie sull’invio dei testi e la procedura di selezione sono indicate nella pagina submissions. Se ancora avete dubbi, probabilmente possiamo risolverli con queste FAQ.

Dopo quanto tempo rispondete alle e-mail?

Indicativamente entro una settimana. Se sono passati più di dieci giorni senza risposta puoi inviarci un sollecito.

Rispondete sempre alle e-mail? Perché io non ho avuto risposta?

Non rispondiamo nel caso in cui il messaggio non rispetti le richieste per le submission. Nello specifico, se ci hai inviato un testo completo senza pitch/abstract, abbiamo tutto il diritto di non aprirlo. Prova a mandare il tuo pitch/abstract e vedrai che ti rispondiamo!

Sì ma che cosa intendete per “pitch” e “abstract”?

Per i racconti un pitch è una breve descrizione del tema di fondo e dello sviluppo della storia. Non è una sinossi, non deve necessariamente contenere il finale. Per gli articoli un abstract è il sunto dell’argomento trattato e del taglio con cui viene affrontato.

Pubblicate anche racconti di genere [whatever]?

Il fatto che tu non sappia definire il genere è probabilmente un buon segno. La prova definitiva comunque questa: il tuo racconto specula su un aspetto della realtà attraverso l’utilizzo dell’immaginazione? Allora va bene!

Che cosa significa editing “con la collaborazione dell’autore”?

Significa che la nostra redazione revisionerà il racconto e proporrà delle correzioni, che l’autore dovrà poi mettere in pratica. Non siamo correttori di bozze né ghost writer, gli autori devono impegnarsi per migliorare il testo.

Che tempi ci sono per la pubblicazione?

Variabile in base alle esigenze del calendario e agli impegni della redazione. Puntiamo a pubblicare almeno un testo al mese, in casi eccezionali due. Difficilmente ne usciranno più di così e anche per questa ragione siamo molto selettivi.

Posso proporvi un racconto anche se mi avete già pubblicato?

Puoi farlo, ma preferiamo comunque differenziare le proposte di lettura. In caso il tuo testo fosse adatto, comunque non lo pubblicheremo prima di sei mesi dall’uscita del precedente.

Posso ripubblicare altrove il racconto uscito su Specularia?

I diritti del racconto rimangono a tua disposizione, tuttavia ci piacerebbe avere l’esclusiva per un po’, visto che ti abbiamo anche pagato. Ti chiediamo di aspettare almeno un anno prima far uscire il racconto altrove (self publishing incluso).

Posso proporre un testo specificamente per la rivista cartacea?

No, i contenuti per Specularia Dicarta siamo noi a commissionarli direttamente agli autori che vogliamo coinvolgere.

Dove posso acquistare i volumi Dicarta?

Puoi sottoscrivere la campagna ko-fi per il numero in corso e te lo spediremo noi alla pubblicazione. Per gli arretrati, tieni d’occhio le promozioni che annunciamo ogni tanto, e stalkeraci alle fiere in cui saremo presenti.

Non pagate un po’ poco?

Sicuramente è poco. Sicuramente è più di zero, che è il compenso medio delle riviste digitali.

E se non ho Paypal come mi pagate?

Non sono previste altre modalità di pagamento, per cui se non hai Paypal valuta la possibilità di non mandarci il tuo testo così evitiamo spiacevoli equivoci.

Posso collaborare con la rivista?

Parliamone. Cerchiamo di mantenere una redazione snella, ma in certe aree una mano in più potrebbe essere utile. Mandaci una mail su info@[dominiodelsito] con la tua proposta e ci faremo sentire.