Vai al contenuto

Specularia

Riflettere l'immaginario

  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Racconti
  • Articoli
  • Podcast
  • Submissions
  • FAQ
critica, saggistica

J.G. Ballard: il futuro è una battaglia darwiniana tra psicopatologie

contest, narrativa

Speranza in un recinto di sabbia

narrativa

Pane degli angeli

narrativa

La distruzione di Yalta

narrativa

Mai così incerta

contest, misc

Contest: Democratizzare i futuri

Nuovo contest a tema “Democratizzare i futuri” in collaborazione con Italian Institute for the Future Continua a leggere Contest: Democratizzare i futuri

Andrea Viscusi7 giugno 20219 agosto 20211 commento
convegno post letteratura
critica, narrativa

Convegno sulla Post-Letteratura

Racconto filologico di Giulio Papadia – Sappia il lettore che la trascrizione qui riportata è quanto di più fedele alle parole pronunciate dal professor Giambattista Bodoni, ordinario di Post-Filologia Italiana presso il Dipartimento di Scienze Teoretiche e Inutili di Roma
Continua a leggere Convegno sulla Post-Letteratura

Angela Bernardoni17 Maggio 202117 Maggio 2021
narrativa

L’intervista

Racconto teocapitalista di Matteo Maponi

L’ufficio era arredato in modo minimale. Pareti di un bianco ghiaccio, mobili dal taglio pulito e funzionale; l’unico colore caldo era quello della moquette color nocciola. Una larga vetrata sul muro di destra restituiva il contrasto tra il cielo rossastro e il profilo dentato della megalopoli industriale. Continua a leggere L’intervista

lindads5 aprile 20214 aprile 2021
info

Che cosa significa SPECULARIA

Perché abbiamo scelto questo nome per la rivista Continua a leggere Che cosa significa SPECULARIA

Andrea Viscusi31 marzo 202130 marzo 2021
critica, saggistica

Speculative fiction: il problema delle definizioni

Saggio Estetica del Fantastico di Celeste Sidoti

Attraverso l’esplorazione di sette parole che definiscono altrettante correnti della speculative fiction, Sidoti ne esplora contorni, confini e il lost in traslation tra terminologia inglese e italiana. Continua a leggere Speculative fiction: il problema delle definizioni

Elisa G.8 marzo 20217 marzo 2021

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti

Specularia logoSPECULARIA è una rivista digitale di speculative fiction. Pubblica narrativa e saggistica su letteratura, cinema e altre forme d’espressione che hanno a che fare con la speculazione e riflettono sulla realtà e sull’immaginario. La sezione dei racconti di speculative fiction raccoglie storie di fantascienza, fantasy, weird, distopia, horror e altri generi legati al fantastico. La sezione dei saggi comprende articoli su molteplici argomenti di speculazione, dai romanzi ai film, dalle saghe alle correnti letterarie, oltre ad approfondimenti sul mondo della speculative fiction.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

alessandro forlani andrea cassini axa lydia vallotto c. freschi Celeste Sidoti contest covid davide camparsi diletta crudeli distopia fantascienza fantasy Federico Guerri femminismo filologia filosofia Francesca Santi futuri generazioni giulio papadia guerra ia Ian Delacroix ilaria petrarca letteratura Marco Angelini Matt Briar matteo mantoani matteo maponi pandemia politica post-apocalittico postapocalittico religione riccardo giordano specchio di venere specularia speculative fiction surreale tempo ucronia voodoo
Follow Specularia on WordPress.com

Lascia la tua e-mail per ricevere le notifiche

Blog su WordPress.com.
Specularia
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Specularia
    • Segui assieme ad altri 65 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Specularia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...