

Contest: Democratizzare i futuri
Nuovo contest a tema “Democratizzare i futuri” in collaborazione con Italian Institute for the Future Continua a leggere Contest: Democratizzare i futuri

Convegno sulla Post-Letteratura
Racconto filologico di Giulio Papadia – Sappia il lettore che la trascrizione qui riportata è quanto di più fedele alle parole pronunciate dal professor Giambattista Bodoni, ordinario di Post-Filologia Italiana presso il Dipartimento di Scienze Teoretiche e Inutili di Roma
Continua a leggere Convegno sulla Post-Letteratura

L’intervista
Racconto teocapitalista di Matteo Maponi
L’ufficio era arredato in modo minimale. Pareti di un bianco ghiaccio, mobili dal taglio pulito e funzionale; l’unico colore caldo era quello della moquette color nocciola. Una larga vetrata sul muro di destra restituiva il contrasto tra il cielo rossastro e il profilo dentato della megalopoli industriale. Continua a leggere L’intervista

Che cosa significa SPECULARIA
Perché abbiamo scelto questo nome per la rivista Continua a leggere Che cosa significa SPECULARIA

Speculative fiction: il problema delle definizioni
Saggio Estetica del Fantastico di Celeste Sidoti
Attraverso l’esplorazione di sette parole che definiscono altrettante correnti della speculative fiction, Sidoti ne esplora contorni, confini e il lost in traslation tra terminologia inglese e italiana. Continua a leggere Speculative fiction: il problema delle definizioni